Scrivi la tua opinione nel rispetto del tuo interlocutore
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

"Il ruolo internazionale dell'Euro" (dall'Economist di Lun 21 giugno 2021)

Andare in basso

"Il ruolo internazionale dell'Euro" (dall'Economist di Lun 21 giugno 2021)  Empty "Il ruolo internazionale dell'Euro" (dall'Economist di Lun 21 giugno 2021)

Messaggio Da Erasmus Mer Giu 23, 2021 5:00 pm

Trascrivo l'articolo [in inglese] dell'Economist con questo titolo (ricevuto per e.mail dalla mailing-list del MFE).
Faccio seguire la traduzione automatica in italiano di "Google traduttore"
––––––––––––––––
The Economist, 21 June 2021– PARIS
The international role of the euro
The EU's bonds may yet rival American Treasuries as safe assets of choice

WHEN THE European Union launched the euro two decades ago, economists wondered if this novel currency might pull off a feat none other had managed in the post-war period: to challenge the mighty American dollar.

However, reserve managers at the world’s central banks, as well as business folk the world over, largely stuck with the trusty greenback. Now Europe is having another go at establishing the bona fides of the euro beyond its borders.

A significant step was taken on June 15th when $20bn worth of bonds was issued as part of the Next Generation EU (NGEU) scheme to boost European economies.

Those bonds could yet rival American Treasury bonds as a safe asset of choice.

Currencies exist mainly to facilitate the transactions of people and businesses within the borders of the places that issue them. But having an international presence helps in myriad ways. For firms, having imports and exports denominated in their local currency rather than, say, the dollar, means less disruption when exchange rates inevitably see-saw.

Issuing a currency that foreigners want to hold can make it easier for governments to raise money from them at cheap rates. That in turn drives down the cost of borrowing for firms and banks.

The euro is widely available outside the 19 countries that formally use it. About two dozen countries link their own currencies to it in some way, albeit mainly former European colonies and close neighbours.

Between a third and half of all euro banknotes by value are held outside the euro area, according to the European Central Bank (ECB). Nevertheless, by the conventional measures used to gauge international usage, it is a distant runner-up to the greenback.

Around a fifth of all foreign-exchange reserves accumulated by central banks, and a similar percentage of cross-border loans and bonds, are denominated in euros—the share for the dollar is about 60%.

The euro’s share of payments for transactions is much closer to that of the dollar (see chart), unsurprisingly given that the EU is the world’s biggest importer and exporter of goods and services.

Still, commodities like oil remain mostly priced in dollars. In its first few years the single currency looked as if it might rival the post-war champion. By 2007 the euro even became the most popular currency in which to issue foreign-currency-denominated debt (for example by multinationals). It was not to last. The financial crisis that started that year prompted skittish investors to fall back on the
dollar as their currency of choice.
The euro-zone miasma that ensued, during which the very survival of the single currency came into question, seemed to vindicate their decision. Depending on the measure used, the euro has since flatlined or lost importance.

Europe now wants to have another crack, if not at overtaking the dollar, at least reducing the latter’s dominance. Two changes in circumstances mean there is a chance the euro could gain ground.

The first is America’s changing attitude to international economic policymaking—at least under the presidency of Donald Trump. His brand of jingoist protectionism jarred with the obligations incumbent on the issuer of the world’s reserve currency.

Even under the more conciliatory Biden regime, Europe frets that its interests will not always be aligned with America’s. Relying on the dollar is perceived as an even greater potential vulnerability than before.

In March, euro-zone leaders said that boosting the currency’s international use would help them achieve “strategic autonomy”. The EU has been particularly irked to discover that businesses in the region were in effect forced to abide by American sanctions that Europe opposed, for example on Iran. America has used the need of big banks to have access to dollars to police their behaviour far beyond its shores.

Those that have fallen foul of American edicts have incurred large fines. Critics see this extra-territorial prerogative as an undue weaponisation of the dollar. That has encouraged a change of mind among those who have traditionally been resistant to boosting the international role of the euro. In times of crisis, global reserve currencies tend to spike as investors seek a haven. Such unpredictable
capital flows worried German monetary policymakers in the age of the Deutschmark; their scepticism carried over to the ECB.

It has historically sought to “neither hinder nor foster” an international euro, but is now seen as more amenable to the idea. The second change came, unexpectedly, as a result of the pandemic.
Whereas the last global recession brought the euro to the precipice, on this occasion the swift actions of the ECB and national governments to support their economies were well received. Such battle-hardening has boosted the credibility of the euro in a crisis—a key attribute of a global currency.

Better yet, part of the bloc’s economic response to the crisis has tweaked the architecture of the single currency in ways that should bolster its international attractiveness. A big step was the creation of the NGEU scheme and the subsequent bond issuance. The bonds are effectively backed by the balance-sheet of all EU member states, thus them roughly akin to America’s Treasury bonds. This is a relative novelty in Europe, where borrowing has mostly been done by national governments, whose creditworthiness varies. The new pan-EU bond creates a way for investors to save in euros without taking credit risk (as they might if they were lending to Italy, say).

The absence of such a “safe asset” had been one element hampering the use of the euro internationally. All manner of cross-border operations, from central-bank reserve management to companies borrowing money in a foreign currency, are underpinned by a liquid risk-free benchmark. The bonds of Germany have served as an imperfect proxy until now, but the NGEU issuance “contributes to making the euro a better substitute for the dollar,” says Reza Moghadam of Morgan Stanley, a bank.

Not all barriers to more international usage of the euro have disappeared. For one, the “safe asset” may prove temporary: in theory, the last NGEU bond will be issued in 2026 (many think the scheme will be extended in some way). The sums of money are also small, by global financial standards. Total EU debt outstanding will peak at around $1trn, while America has over $20trn of debt outstanding that investors can trade.

And some of the single currency’s idiosyncrasies remain. The euro area lacks some of the elements of a coherent financial union, for example risk-sharing if banks totter. Lack of fiscal redistribution—the NGEU notwithstanding—means a rerun of the euro-zone crisis is still possible. Capital markets are still thin and balkanised, unlike those of America. The lack of a single financial hub post-Brexit does not help.

Whether gaining share from the dollar helps insulate Europe from America’s reach is questionable: banks will always need dollars, and so a foothold in New York, even if the euro thrives.
[A European plan to circumvent sanctions on Iran largely floundered].

Few think the single currency can displace the greenback, but it can perhaps rebalance the international monetary system. That might help reduce the disruptions caused by American central bankers, for example when a slight tightening of monetary policyin 2013 caused a “taper tantrum” that reverberated globally. The euro is the obvious currency to provide diversification.

In 2019 Mark Carney, then governor of the Bank of England, mused that technology might disrupt the kinds of network efforts that anchor the dollar at the heart of international finance. The rise of digital currencies issued by central banks, which the ECB is mulling, might result in a new equilibrium where many currencies share global reserve-currency status. That could provide space for China’s yuan, which has its own global aspirations but for now is hampered by its lack of convertibility.

Such an outcome still feels some years away. But it would mark a return to the norm before the second world war where multiple currencies –the dollar, sterling and the French franc among them– held joint dominance. Europe has long bristled at the "exorbitant privilege” America enjoys thanks to the dollar’s special status. It may find it less intolerable if it can seize a share of it.

–––––––––––––––––––––
Ecco la traduzione auto,atica dii "Google Traduttore"

The Economist, 21 giugno 2021 – PARIGI
Il ruolo internazionale dell'Euro
Le obbligazioni dell'UE potrebbero ancora rivaleggiare con i Treasury americani come asset sicuri discelta


QUANDO l'Unione Europea ha lanciato l'euro due decenni fa, gli economisti si sono chiesti se questa nuova valuta potesse portare a termine un'impresa che nessun altro era riuscito nel dopoguerra: sfidare il potente dollaro americano.

Tuttavia, i gestori delle riserve presso le banche centrali mondiali, così come gli uomini d'affari di tutto il mondo, sono rimasti in gran parte fedeli al fidato biglietto verde. Ora l'Europa sta provando di nuovo a stabilire la buona fede dell'euro oltre i suoi confini.

Un passo significativo è stato compiuto il 15 giugno quando sono stati emessi 20 miliardi di dollari di obbligazioni nell'ambito dello schema Next Generation EU (NGEU) per rilanciare le economie europee.

Quelle obbligazioni potrebbero ancora rivaleggiare con i titoli del Tesoro americani come risorsa sicura di scelta.

Le valute esistono principalmente per facilitare le transazioni di persone e imprese all'interno dei confini dei luoghi che le emettono. Ma avere una presenza internazionale aiuta in una miriade di modi. Per le aziende, avere importazioni ed esportazioni denominate nella propria valuta locale anziché, ad esempio, in dollari, significa meno perturbazioni quando i tassi di cambio inevitabilmente oscillano.

L'emissione di una valuta che gli stranieri desiderano detenere può rendere più facile per i governi raccogliere denaro da loro a tassi convenienti. Ciò a sua volta riduce il costo del prestito per le imprese e le banche.

L'euro è ampiamente disponibile al di fuori dei 19 paesi che lo utilizzano formalmente. Circa due dozzine di paesi legano in qualche modo le proprie valute, anche se principalmente ex colonie europee e vicini vicini.

Secondo la Banca centrale europea (BCE), tra un terzo e la metà di tutte le banconote in euro per valore sono detenute al di fuori dell'area dell'euro. Tuttavia, secondo le misure convenzionali utilizzate per valutare l'utilizzo internazionale, è un lontano secondo classificato al biglietto verde.

Circa un quinto di tutte le riserve valutarie accumulate dalle banche centrali e una percentuale simile di prestiti e obbligazioni transfrontalieri sono denominati in euro: la quota per il dollaro è di circa il 60%.

La quota dell'euro dei pagamenti per le transazioni è molto più vicina a quella del dollaro (vedi grafico), non sorprende che l'UE sia il più grande importatore ed esportatore mondiale di beni e servizi.

Tuttavia, le materie prime come il petrolio rimangono per lo più valutate in dollari. Nei suoi primi anni la moneta unica sembrava potesse rivaleggiare con il campione del dopoguerra. Nel 2007 l'euro è addirittura diventato la valuta più popolare in cui emettere debito denominato in valuta estera (ad esempio dalle multinazionali). Non doveva durare. La crisi finanziaria iniziata quell'anno ha spinto gli investitori ombrosi a ripiegare sul
dollaro come valuta di scelta.
Il miasma della zona euro che ne è seguito, durante il quale è stata messa in discussione la stessa sopravvivenza della moneta unica, sembrava confermare la loro decisione. A seconda della misura utilizzata, da allora l'euro si è appiattito o ha perso importanza.

L'Europa ora vuole avere un altro crack, se non nel sorpasso sul dollaro, almeno riducendo il dominio di quest'ultimo. Due cambiamenti nelle circostanze significano che c'è una possibilità che l'euro possa guadagnare terreno.

Il primo è il cambiamento di atteggiamento dell'America nei confronti della politica economica internazionale, almeno sotto la presidenza di Donald Trump. Il suo marchio di protezionismo sciovinista strideva con gli obblighi incombenti sull'emittente della valuta di riserva mondiale.

Anche sotto il più conciliante regime di Biden, l'Europa teme che i suoi interessi non saranno sempre allineati con quelli americani. Fare affidamento sul dollaro è percepito come una potenziale vulnerabilità ancora maggiore di prima.

A marzo, i leader della zona euro hanno affermato che aumentare l'uso internazionale della valuta li aiuterebbe a raggiungere "l'autonomia strategica". L'UE è stata particolarmente infastidita dallo scoprire che le imprese nella regione sono state in effetti costrette a rispettare le sanzioni americane alle quali l'Europa si è opposta, ad esempio contro l'Iran. L'America ha sfruttato la necessità delle grandi banche di avere accesso ai dollari per controllare il loro comportamento ben oltre le sue coste.

Coloro che sono caduti in violazione degli editti americani hanno subito grosse multe. I critici vedono questa prerogativa extraterritoriale come un'indebita armamento del dollaro. Ciò ha incoraggiato un cambiamento di mentalità tra coloro che tradizionalmente sono stati restii a rafforzare il ruolo internazionale dell'euro. In tempi di crisi, le valute di riserva globali tendono ad aumentare mentre gli investitori cercano un rifugio. Tale imprevedibile
i flussi di capitale preoccupavano i responsabili della politica monetaria tedeschi nell'era del marco tedesco; il loro scetticismo si è trasferito alla BCE.

Storicamente ha cercato di "né ostacolare né favorire" un euro internazionale, ma ora è visto come più suscettibile all'idea. Il secondo cambiamento è arrivato, inaspettatamente, a causa della pandemia.
Mentre l'ultima recessione globale ha portato l'euro sul precipizio, in questa occasione le azioni rapide della BCE e dei governi nazionali a sostegno delle loro economie sono state ben accolte. Tale inasprimento della battaglia ha rafforzato la credibilità dell'euro in una crisi, un attributo chiave di una valuta globale.

Meglio ancora, parte della risposta economica del blocco alla crisi ha modificato l'architettura della moneta unica in modi che dovrebbero rafforzare la sua attrattiva internazionale. Un grande passo è stata la creazione dello schema NGEU e la successiva emissione di obbligazioni. Le obbligazioni sono effettivamente sostenute dal bilancio di tutti gli Stati membri dell'UE, quindi sono più o meno simili ai titoli del Tesoro americani. Questa è una novità relativa in Europa, dove il prestito è stato per lo più fatto da governi nazionali, il cui merito di credito varia. Il nuovo bond pan-UE crea un modo per gli investitori di risparmiare in euro senza correre il rischio di credito (come farebbero se prestassero all'Italia, ad esempio).

L'assenza di un tale "bene sicuro" era stato un elemento che ostacolava l'uso dell'euro a livello internazionale. Tutti i tipi di operazioni transfrontaliere, dalla gestione delle riserve della banca centrale alle società che prendono a prestito denaro in valuta estera, sono sostenute da un benchmark liquido privo di rischio. Le obbligazioni della Germania sono state finora una proxy imperfetta, ma l'emissione della NGEU "contribuisce a rendere l'euro un sostituto migliore del dollaro", afferma Reza Moghadam di Morgan Stanley, una banca.

Non tutti gli ostacoli a un uso più internazionale dell'euro sono scomparsi. Per uno, il "bene sicuro" potrebbe rivelarsi temporaneo: in teoria, l'ultimo bond NGEU sarà emesso nel 2026 (molti pensano che lo schema sarà in qualche modo esteso). Anche le somme di denaro sono piccole, per gli standard finanziari globali. Il debito totale in essere dell'UE raggiungerà un picco di circa 1 trilione di dollari, mentre l'America ha oltre 20 trilioni di dollari di debito in essere che gli investitori possono negoziare.

E rimangono alcune delle idiosincrasie della moneta unica. L'area dell'euro manca di alcuni degli elementi di un'unione finanziaria coerente, ad esempio la condivisione del rischio se le banche vacillano. La mancanza di ridistribuzione fiscale, nonostante la NGEU, significa che è ancora possibile una ripetizione della crisi della zona euro. I mercati dei capitali sono ancora magri e balcanizzati, a differenza di quelli americani. La mancanza di un unico hub finanziario post-Brexit non aiuta.

È discutibile se guadagnare quote dal dollaro aiuti a isolare l'Europa dalla portata dell'America: le banche avranno sempre bisogno di dollari, e quindi un punto d'appoggio a New York, anche se l'euro prospera.
[Un piano europeo per eludere le sanzioni contro l'Iran è in gran parte naufragato].

Pochi pensano che la moneta unica possa sostituire il biglietto verde, ma forse può riequilibrare il sistema monetario internazionale. Ciò potrebbe aiutare a ridurre le perturbazioni causate dai banchieri centrali americani, ad esempio quando un leggero inasprimento della politica monetaria nel 2013 ha causato un "taper tantrum" che si è riverberato a livello globale. L'euro è la valuta ovvia per fornire diversificazione.

Nel 2019 Mark Carney, allora governatore della Banca d'Inghilterra, ha riflettuto sul fatto che la tecnologia potrebbe interrompere i tipi di sforzi di rete che ancorano il dollaro al cuore della finanza internazionale. L'ascesa delle valute digitali emesse dalle banche centrali, su cui la BCE sta rimuginando, potrebbe tradursi in un nuovo equilibrio in cui molte valute condividono lo status di valuta di riserva globale. Ciò potrebbe fornire spazio allo yuan cinese, che ha le sue aspirazioni globali ma per ora è ostacolato dalla sua mancanza di convertibilità.

Un tale risultato sembra ancora lontano alcuni anni. Ma segnerebbe un ritorno alla normalità prima della seconda guerra mondiale, dove più valute – il dollaro, la sterlina e il franco francese tra loro – detenevano il dominio congiunto. L'Europa è da tempo irritata dal "privilegio esorbitante" di cui gode l'America grazie allo status speciale del dollaro. Potrebbe trovarlo meno intollerabile se riesce a prenderne una parte.

––––––––––––––––
"Il ruolo internazionale dell'Euro" (dall'Economist di Lun 21 giugno 2021)  3972599242

_________________
Erasmus
«NO a nuovi trattati intergovernativi!»
«SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!»
Erasmus
Erasmus

Messaggi : 761
Data d'iscrizione : 30.07.13

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.