Questa settimana: "Esamino di idoneità" in PE per i candidati-commissari
Scrivi la tua opinione nel rispetto del tuo interlocutore :: Area della discussione politico-sociale :: Unione Europea
Pagina 1 di 1
Questa settimana: "Esamino di idoneità" in PE per i candidati-commissari
La nuova Commissione Europea ha già il presidente da tre mesi: Jean Claude Juncker, candidato a succedere a Barroso dal PPE uscito maggioritario alle ultime elezioni europee (25 maggio 2014).
Ma non ha ancora ufficialmente i 28 commissari (uno per paese.membro).
[Non ho capito in che modo, come mai e perché: ma i proposti dal Consiglio Europeo su designazione dei governi nazionali sono per ora 27 invece di 28].
I proposti devono superare, uno alla volta, una specie di "esame di idoneità" in PE. Ufficialmente 'sta cosa si chiama "audizione" (del candidato-commissario da parte del Parlamento Europeo).
Di solito i candidati sono promossi. Ma non proprio tutti. C'è sempre stata qualche eccezione.
Per la Commissione Barroso-UNO (2004) non è stato promosso l'italiano Rocco Buttiglione (sostituito a gran velocità dal Berlusca con Franco Frattini). Per la Commissione Barroso-DUE (2009) non è passata la candidata bulgara Rumiana Jeleva.
E' probabile che anche questa volta qualche candidato venga bocciato dal P.E.
Segnalo qui sotto due articoli in proposito e poi una pagina del sito della Commissione Europea con l'elenco dei candidati ... ma non solo: per ogni candidato (o candidata) c'è il link alla "mission letter" di Juncker, la lettera del presidente che conferisce l'incarico al candidtato (o alla candidata).
1 ––> Overview of Hearings of Commissioners-designate, (Epthinktank.eu)
2 ––> MEPs prepare 'lively' hearings for new commissioners (EUobserver.com)
3 ––> Mission Letters, (Europea Commissin)
Buona lettura!
––––

Ma non ha ancora ufficialmente i 28 commissari (uno per paese.membro).
[Non ho capito in che modo, come mai e perché: ma i proposti dal Consiglio Europeo su designazione dei governi nazionali sono per ora 27 invece di 28].
I proposti devono superare, uno alla volta, una specie di "esame di idoneità" in PE. Ufficialmente 'sta cosa si chiama "audizione" (del candidato-commissario da parte del Parlamento Europeo).
Di solito i candidati sono promossi. Ma non proprio tutti. C'è sempre stata qualche eccezione.
Per la Commissione Barroso-UNO (2004) non è stato promosso l'italiano Rocco Buttiglione (sostituito a gran velocità dal Berlusca con Franco Frattini). Per la Commissione Barroso-DUE (2009) non è passata la candidata bulgara Rumiana Jeleva.
E' probabile che anche questa volta qualche candidato venga bocciato dal P.E.
Segnalo qui sotto due articoli in proposito e poi una pagina del sito della Commissione Europea con l'elenco dei candidati ... ma non solo: per ogni candidato (o candidata) c'è il link alla "mission letter" di Juncker, la lettera del presidente che conferisce l'incarico al candidtato (o alla candidata).
1 ––> Overview of Hearings of Commissioners-designate, (Epthinktank.eu)
2 ––> MEPs prepare 'lively' hearings for new commissioners (EUobserver.com)
3 ––> Mission Letters, (Europea Commissin)
Buona lettura!
––––

_________________
Erasmus
«NO a nuovi trattati intergovernativi!»
«SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!»
Erasmus- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 30.07.13

» Rinasce questa sezione.
» Perchè mi piace "l'Europa"
» "Questa è la nostra Europa": Il video da "leggere", ma a rovescio!
» Prodi spalle al muro, studenti: “questa è la sua Europa”
» Oggi è il 9 maggio. Vi dice niente questa data?
» Perchè mi piace "l'Europa"
» "Questa è la nostra Europa": Il video da "leggere", ma a rovescio!
» Prodi spalle al muro, studenti: “questa è la sua Europa”
» Oggi è il 9 maggio. Vi dice niente questa data?
Scrivi la tua opinione nel rispetto del tuo interlocutore :: Area della discussione politico-sociale :: Unione Europea
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.