Irlanda del Nord, legalizzati l'aborto e i matrimoni gay
Scrivi la tua opinione nel rispetto del tuo interlocutore :: Area del diritto, delle discriminazioni e delle diversità :: Diritto individuale e della collettività
Pagina 1 di 1
Irlanda del Nord, legalizzati l'aborto e i matrimoni gay
Giornata storica per l'Irlanda del Nord dove i matrimoni gay e l'aborto sono diventati legali. La legalizzazione è diventata effettiva alla mezzanotte, tra lunedì e martedì, in seguito alla legislazione del parlamento britannico perchè quello di Belfast è bloccato dal gennaio del 2017 per il mancato rinnovo della coalizione di unità nazionale tra la destra unionista protestante e la sinistra repubblicana cattolica. "A mezzanotte sarà fatta la storia", aveva commentato Grainne Teggart, manager della campagna di Amnesty International nell'Irlanda del Nord. Le nuove norme avranno effetto operativo del 2020 ma da stanotte sono formalmente in vigore.
Contrariamente al resto del Regno Unito, dove è legale dal 1967, l'aborto era rimasto illegale nell'Irlanda del Nord, salvo che la gravidanza minacciasse la vita della mamma. E anche per i matrimoni gay l'Irlanda del Nord era l'unica eccezione. Approfittando della paralisi istituzionale del Paese, privo di un governo locale da gennaio 2017 a seguito di uno scandalo, i deputati di Westminster nel luglio scorso hanno votato degli emendamenti per estendere il diritto all'aborto e ai matrimoni fra persone dello stesso sesso in Irlanda del Nord che non si è potuta opporre proprio in virtù della mancanza di un governo.
continua QUI
Contrariamente al resto del Regno Unito, dove è legale dal 1967, l'aborto era rimasto illegale nell'Irlanda del Nord, salvo che la gravidanza minacciasse la vita della mamma. E anche per i matrimoni gay l'Irlanda del Nord era l'unica eccezione. Approfittando della paralisi istituzionale del Paese, privo di un governo locale da gennaio 2017 a seguito di uno scandalo, i deputati di Westminster nel luglio scorso hanno votato degli emendamenti per estendere il diritto all'aborto e ai matrimoni fra persone dello stesso sesso in Irlanda del Nord che non si è potuta opporre proprio in virtù della mancanza di un governo.
continua QUI

» Irlanda, sì alla legalizzazione dell'aborto
» Matrimoni gay, sentenza della Corte Ue: gli Stati non possono ostacolare il soggiorno del coniuge
» Referendum Svizzera, vince il sì ai matrimoni gay con il 64%.
» Il solito bigottismo della Lega Nord
» Parlamento Ue dice sì ai matrimoni gay ma condanna la maternità surrogata
» Matrimoni gay, sentenza della Corte Ue: gli Stati non possono ostacolare il soggiorno del coniuge
» Referendum Svizzera, vince il sì ai matrimoni gay con il 64%.
» Il solito bigottismo della Lega Nord
» Parlamento Ue dice sì ai matrimoni gay ma condanna la maternità surrogata
Scrivi la tua opinione nel rispetto del tuo interlocutore :: Area del diritto, delle discriminazioni e delle diversità :: Diritto individuale e della collettività
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.