Scrivi la tua opinione nel rispetto del tuo interlocutore
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Münchau sul F.T. del 15.05.2018: L'Italia indica la strada per abbandonare la democrazia "liberale"

Andare in basso

Münchau sul F.T. del 15.05.2018: L'Italia indica la strada per abbandonare la democrazia "liberale" Empty Münchau sul F.T. del 15.05.2018: L'Italia indica la strada per abbandonare la democrazia "liberale"

Messaggio Da Erasmus Lun Mag 21, 2018 11:58 pm

Ancora una volta "referta refero"
Trascrivo da una e.mail ricevuta oggi dalla solita mailing-list del MFE un articolo di Wolgang Münchau pubblicato su The Financial Times del 15 maggio 2018. Fa seguito (come se fosse un'appendice dell'articolo di Münchau) un aricolo del 2 maggio scorso scritto da tal Harold James (che io non coniosco)

Italian politics: Italy illustrates the way to liberal democracy’s demise
Complacency about the rise of populists is typical of failing political systems

FT20_05_18 - Wolfgang Münchau

Comparing today’s populists and nationalists to the Nazis and fascists of 80 or 90 years ago is pointless. But I see much clearer parallels between the fall of Germany’s Weimar Republic and the vulnerability of Europe’s liberal elites. Some of the current defenders of the liberal order are making the same mistake as, for example, the German Centre party of the early 1930s, by underestimating the scale of the threat that they face. Harold James, a professor of history at Princeton University, has recently given us 10 reasons why our political systems today share some of the self-destructive characteristics of the Weimar Republic. One is the strength of the economic shock. Another is an excessive optimism about the power of constitutions to protect the system. I would like to offer some additional thoughts on the role of complacent narratives — the stories we tell each other that make us feel better. As a commentator on eurozone affairs, for example, I keep hearing that an Italian exit from the euro cannot happen because it is not allowed. Italy’s constitution, for example, makes it impossible for a government to rescind international treaties by referendum. This argument not only overestimates the power of constitutional law to protect us from illegal acts by governments, as Prof James pointed out. It also ignores the circumstances under which a country would leave the eurozone. All its government would need to do is engineer a financial crisis, declare force majeure, and introduce a parallel currency over a long bank holiday weekend. There is nothing in the Italian constitution to prevent a financial crisis or to stop a government from giving people the means to buy food. To someone like Matteo Salvini, a financial crisis is not a threat but a promise, one that allows him to pull the plug on euro membership This is also why it does not matter why the Italian coalition agreement no longer contains a formal euro exit clause, as it did in an earlier draft. We know that Matteo Salvini, leader of the League, wants to create conditions for a euro exit. We also know that some, though not all, members of the Five Star Movement, their potential partners in government, want that too. That is all we need to know. Another argument is that the financial markets would frustrate such a rebellion. Those who make it again commit the error of attaching the mindset of a centrist politician to that of Italy’s new leaders. Centrists, in Europe at least, have an emotional need to be considered fiscally conservative. Centrists look at bond spreads the way deer stare at headlights. To someone such as Mr Salvini, a financial crisis is not a threat but a promise, one that allows him to pull the plug on euro membership. A third argument is the supposedly super-human ability of the Italian president to prevent disaster. Italy’s constitution has (wisely) given the president strong powers. The president has the right to appoint ministers and can refuse to sign legislation deemed incompatible with the constitution. But presidential mandates are finite, and even a strong president such as Sergio Mattarella cannot tell MPs and senators to pass a eurozone-compliant budget. A fourth argument is that the centre will always be able to stitch things up. Really? I recall the attempt by the Democratic party and Silvio Berlusconi’s Forza Italia last year to change the electoral system in their favour. They miscalculated the sheer scale of support of the populists. You cannot save liberal democracy through gerrymandering. The centrists are now resorting to the hope that the politically rehabilitated Mr Berlusconi could once again strengthen their hand. I see no evidence for this view. And what does it say about Italian politics if its future could only depend on the man who is primarily responsible for the country’s economic disaster? Fifth, I hear it said that, if all else fails, there is always the European Central Bank. Mario Draghi, its president, saved the eurozone in 2012, but can he save liberal democracy? His main anti-crisis tool, a programme known as Outright Monetary Transactions, is irrelevant in this case. OMT was designed for rule-compliant governments that find themselves under a speculative attack by investors. That is not the case here. Finally, there is the hope that the economic recovery will benefit the centrist parties. I think the opposite is the case. Five Star and the League will generate a recovery through a large fiscal stimulus — and will gain the credit for it. They are in power precisely because the centrists have failed to deliver on the economy. The truth is that there is no such thing as a technical backstop for liberal democracy. Herein lies the main lesson of the Weimar Republic. If liberal democracy fails to deliver economic prosperity for a sufficiently large portion of the population over long periods, it ends — along with the financial and economic institutions it has created.

Ten Weimar Lessons

May 2, 2018 HAROLD JAMES

The collapse of the Weimar Republic and the emergence of the Nazis' Third Reich in the early 1930s still stands as one of modern history's most powerful cautionary tales. Its lessons are as relevant today as ever – and not just for countries with fragile political systems.

PRINCETON – Since the establishment of the Federal Republic of Germany in 1949, Germans have looked back anxiously to the collapse of the Weimar Republic in the early 1930s and the rise of Nazism. But with many of the world’s democracies under growing strain and authoritarianism on the rise, the lessons of that period should be heeded elsewhere as well.

Start with the fact that economic shocks – for example, inflationary spirals, depressions, and banking crises – are challenges to all governments, everywhere and always. Economic insecurity and hardship persuade people that any regime must be better than the current one. This is an obvious lesson not just from the Weimar years, but also from a large body of research on the economic logic of democracy.

A second key lesson is that under extreme economic conditions, proportional representation (PR) can make matters worse. When a country’s politics are fragmented, PR is more likely to deliver an incoherent electoral majority, usually comprising parties on the far left and the far right that want to reject “the system,” but agree on little else.

Taken together, these two lessons constitute the conventional wisdom among political scientists about the Weimar experience. Too often, though, each lesson is considered in isolation, leading to a dangerous sense of complacency. The first argument lulls people into thinking that only an extreme economic crisis can threaten the political system; the second leads people to assume – incorrectly – that non-PR systems are inherently more robust.

To preempt complacency, it helps to consider eight further lessons from the Weimar era. First, referenda are dangerous, especially when they are rarely used and the electorate has little experience with them. In the Weimar Republic, the National Socialists had virtually disappeared by 1929. But that year, the party was able to reestablish itself by campaigning in a fiercely fought referendum over post-World War I reparations.

Second, dissolving parliaments prematurely when the law does not require it is risky, to say the least. Even a vote that creates the basis for new elections can be interpreted as an admission that democracy has failed. In July 1932, the Nazis won the largest share of the vote (37%) in a free but legally unnecessary election. The previous election had been held less than two years earlier, and another one was not due until 1934.

Third, constitutions don’t necessarily protect the system. The Weimar constitution, designed by some of the day’s most insightful and ethical experts (including Max Weber), was near-perfect. But when unanticipated events – whether foreign-policy dramas or domestic unrest – are interpreted as emergencies requiring an extra-legal framework, constitutional protections can erode rapidly. And the enemies of democracy can foment such events. Similarly, a fourth lesson is that business lobbyists can play a baleful behind-the-scenes role in undermining agreement between parliamentary factions.

Fifth, a political culture in which leaders demonize their opponents erodes democracy. In the Weimar Republic, that pattern began before the Nazis became a significant force. In 1922, Foreign Minister Walther Rathenau was assassinated, after having been subjected to an intense, often anti-Semitic campaign of hatred from the nationalist right. Soon thereafter, Chancellor Joseph Wirth, a center-left Catholic, turned to the right-wing parties in parliament and said, “Democracy – yes, but not the kind of democracy that bangs on the table and says: We are now in power!” He concluded his admonition by declaring that, “The enemy is on the right” – a statement that ended up only fanning the flames of tribalism even more.

Sixth, the president’s family can be dangerous. In Weimar, the aged field marshal Paul von Hindenburg was elected president in 1925, and reelected in 1932. But by the early 1930s, after several small strokes, he was suffering from dementia, and his weak and incapable son, Oskar, controlled all access to him. The result was that he ended up signing whatever agreements were presented to him.

Seventh, an insurgent group does not need to have an overall majority to control politics, even in a PR system. The largest share of the vote that the Nazis ever captured was 37%, in July 1932; in another election held that November, their support had fallen to 33%. Unfortunately, that decline led other parties to underestimate the Nazis, and to regard them as a possible coalition partner.

Eighth, incumbents can survive by buying off a discontented populace for some time, but not forever. In the Weimar era, the German state provided generous municipal housing, local government services, agricultural and industrial subsidies, and a large civil service; but it financed those outlays with debt.

To be sure, the Weimar Republic initially appeared to have a miracle economy. It was only later that German politics soured, as the government sought foreign support. Other countries found it hard to believe the government’s warnings that, without speedy assistance, a political catastrophe would ensue. And it would have been harder still to convince their own electorates to bail out Germany.

It is often assumed that countries with majoritarian electoral systems like those in the United States or the United Kingdom are more resilient than countries with PR systems. After all, America and Britain’s democracies are older, with more deeply entrenched cultures of political civility.

In reality, though, these systems can still become vulnerable over time. For example, the extent to which a country’s economy depends on foreign savings (“other people’s money”) may be politically irrelevant for long periods. But with current-account deficits of 3.7% of GDP in the US and 3% in the UK projected for this year, a reckoning could be in order, especially if isolationist nationalism among American and British voters produces disenchantment among their foreign creditors.

––––––––
Metto la traduzione che mi dà "Google Traduttore".
Politica taliana: L'Italia illustra la via alla fine della democrazia liberale
Il compiacimento per l'ascesa dei populisti è tipico dei sistemi politici falliti

FT20_05_18 - Wolfgang Münchau

Paragonare i populisti e i nazionalisti di oggi ai nazisti e ai fascisti di 80 o 90 anni fa è inutile. Ma vedo paralleli molto più chiari tra la caduta della Repubblica di Weimar in Germania e la vulnerabilità delle élite liberali europee. Alcuni degli attuali difensori dell'ordine liberale commettono lo stesso errore di, ad esempio, il partito del Centro tedesco dei primi anni '30, sottovalutando la portata della minaccia che devono affrontare. Harold James, professore di storia all'Università di Princeton, ci ha recentemente fornito 10 motivi per cui oggi i nostri sistemi politici condividono alcune delle caratteristiche autodistruttive della Repubblica di Weimar. Uno è la forza dello shock economico. Un altro è un eccessivo ottimismo riguardo al potere delle costituzioni di proteggere il sistema. Vorrei offrire alcune riflessioni aggiuntive sul ruolo delle narrazioni compiacenti - le storie che ci raccontiamo che ci fanno sentire meglio. Ad esempio, come commentatore degli affari della zona euro, continuo a sentire che un'uscita italiana dall'euro non può avvenire perché non è consentita. La costituzione italiana, per esempio, rende impossibile per un governo rescindere i trattati internazionali mediante referendum. Questo argomento non solo sovrastima il potere della legge costituzionale per proteggerci dagli atti illegali dei governi, come ha sottolineato il Prof James. Ignora anche le circostanze in cui un paese lascerebbe l'eurozona. Tutto ciò che il suo governo dovrebbe fare è ingegnerizzare una crisi finanziaria, dichiarare la forza maggiore e introdurre una valuta parallela nel corso di un lungo weekend festivo in banca. Non c'è nulla nella costituzione italiana per prevenire una crisi finanziaria o per impedire a un governo di dare alle persone i mezzi per comprare cibo. Per qualcuno come Matteo Salvini, una crisi finanziaria non è una minaccia ma una promessa, che gli consente di staccare la spina sull'appartenenza all'euro. Questo è anche il motivo per cui non importa perché l'accordo di coalizione italiano non contenga più una clausola formale di uscita dall'euro, come ha fatto in una bozza precedente. Sappiamo che Matteo Salvini, leader della Lega, vuole creare le condizioni per un'uscita dall'euro. Sappiamo anche che alcuni, sebbene non tutti, membri del Movimento Cinque Stelle, i loro potenziali partner nel governo, lo vogliono anch'essi. Questo è tutto ciò che dobbiamo sapere. Un altro argomento è che i mercati finanziari frustrerebbero una tale ribellione. Coloro che fanno di nuovo commettono l'errore di legare la mentalità di un politico centrista a quella dei nuovi leader italiani. I centristi, almeno in Europa, hanno un bisogno emotivo di essere considerati fiscalmente conservatori. I centristi guardano i legami delle obbligazioni come cervi fissano i fari. Per qualcuno come Mr Salvini, una crisi finanziaria non è una minaccia ma una promessa, che gli consente di staccare la spina dall'euro. Un terzo argomento è la capacità apparentemente superumana del presidente italiano di prevenire il disastro. La costituzione italiana ha (saggiamente) dato al presidente forti poteri. Il presidente ha il diritto di nominare ministri e può rifiutarsi di firmare una legislazione ritenuta incompatibile con la costituzione. Ma i mandati presidenziali sono finiti, e persino un presidente forte come Sergio Mattarella non può dire a parlamentari e senatori di approvare un bilancio conforme all'eurozona. Un quarto argomento è che il centro sarà sempre in grado di ricucire le cose. Veramente? Ricordo il tentativo del Partito Democratico e Forza Italia di Silvio Berlusconi di cambiare il sistema elettorale a loro favore l'anno scorso. Hanno calcolato male la scala di supporto dei populisti. Non è possibile salvare la democrazia liberale attraverso il gerrymandering. I centristi ricorrono ora alla speranza che Berlusconi, politicamente riabilitato, possa ancora una volta rafforzare la propria mano. Non vedo prove per questa visione. E cosa dice della politica italiana se il suo futuro potrebbe dipendere solo dall'uomo che è il principale responsabile del disastro economico del paese? In quinto luogo, ho sentito dire che, se tutto il resto fallisce, c'è sempre la Banca centrale europea. Mario Draghi, il suo presidente, ha salvato la zona euro nel 2012, ma può salvare la democrazia liberale? Il suo principale strumento anti-crisi, un programma noto come Outright Monetary Transactions, è irrilevante in questo caso. OMT è stato progettato per i governi che rispettano le regole e si trovano sotto un attacco speculativo da parte degli investitori. Questo non è il caso qui. Infine, c'è la speranza che la ripresa economica avvantaggi i partiti centristi. Penso che sia il contrario. Five Star e la lega genereranno una ripresa attraverso un grande stimolo fiscale e ne guadagneranno il merito. Sono al potere proprio perché i centristi non sono riusciti a mantenere l'economia. La verità è che non esiste un supporto tecnico per la democrazia liberale. Qui sta la lezione principale della Repubblica di Weimar. Se la democrazia liberale non riesce a portare prosperità economica per una porzione sufficientemente ampia della popolazione per lunghi periodi, finisce - insieme con le istituzioni finanziarie ed economiche che ha creato.

Dieci lezioni di Weimar

02 maggio 2018 HAROLD JAMES

Il crollo della Repubblica di Weimar e l'emergere del Terzo Reich nazista nei primi anni '30 è ancora uno dei più importanti racconti di ammonimento della storia moderna. Le sue lezioni sono importanti oggi come sempre - e non solo per i paesi con sistemi politici fragili.

PRINCETON - Dall'istituzione della Repubblica federale di Germania nel 1949, i tedeschi hanno guardato indietro con ansia al crollo della Repubblica di Weimar nei primi anni '30 e all'ascesa del nazismo. Ma con molte delle democrazie mondiali sotto tensione crescente e l'autoritarismo in aumento, le lezioni di quel periodo dovrebbero essere ascoltate anche altrove.

Inizia con il fatto che gli shock economici - per esempio spirali inflazionistiche, depressioni e crisi bancarie - sono sfide per tutti i governi, ovunque e sempre. L'insicurezza e le difficoltà economiche convincono la gente che qualsiasi regime deve essere migliore di quello attuale. Questa è una lezione ovvia non solo dagli anni di Weimar, ma anche da una vasta serie di ricerche sulla logica economica della democrazia.

Una seconda lezione fondamentale è che in condizioni economiche estreme, la rappresentazione proporzionale (PR) può peggiorare le cose. Quando la politica di un paese è frammentata, le pubbliche relazioni sono più propense a fornire una maggioranza elettorale incoerente, di solito comprendente partiti all'estrema sinistra e all'estrema destra che vogliono respingere "il sistema", ma sono d'accordo su poco altro.

Prese insieme, queste due lezioni costituiscono la saggezza convenzionale tra gli scienziati politici sull'esperienza di Weimar. Troppo spesso, però, ogni lezione è considerata isolatamente, portando a un pericoloso senso di compiacimento. Il primo argomento induce la gente a pensare che solo una crisi economica estrema può minacciare il sistema politico; il secondo porta le persone ad assumere - erroneamente - che i sistemi non-PR sono intrinsecamente più robusti.

Prevenire l'autocompiacimento, aiuta a considerare otto ulteriori lezioni dall'era di Weimar. In primo luogo, i referendum sono pericolosi, specialmente quando sono usati raramente e l'elettorato ha poca esperienza con loro. Nella Repubblica di Weimar, i nazionalsocialisti erano praticamente scomparsi nel 1929. Ma quell'anno, il partito riuscì a ristabilirsi da se stesso promuovendo un referendum ferocemente combattuto sulle riparazioni del primo dopoguerra.

Secondo, sciogliere prematuramente i parlamenti quando la legge non lo richiede è a dir poco azzardato. Anche un voto che crea le basi per nuove elezioni può essere interpretato come un'ammissione che la democrazia ha fallito. Nel luglio 1932, i nazisti vinsero la più grande parte del voto (37%) in un'elezione libera, ma giuridicamente inutile. Le precedenti elezioni erano state tenute meno di due anni prima e un'altra non era dovuta fino al 1934.

In terzo luogo, le costituzioni non proteggono necessariamente il sistema. La costituzione di Weimar, progettata da alcuni dei più perspicaci ed etici esperti del giorno (incluso Max Weber), era quasi perfetta. Ma quando eventi imprevisti - siano essi drammi di politica estera o disordini interni - vengono interpretati come emergenze che richiedono un quadro extra-legale, le protezioni costituzionali possono erodersi rapidamente. E i nemici della democrazia possono fomentare simili eventi. Allo stesso modo, una quarta lezione è che i lobbisti aziendali possono giocare un funesto ruolo dietro le quinte nel minare l'accordo tra le fazioni parlamentari.

In quinto luogo, una cultura politica in cui i leader demonizzano i loro oppositori erode la democrazia. Nella Repubblica di Weimar, questo schema è iniziato prima che i nazisti diventassero una forza significativa. Nel 1922, il ministro degli Esteri Walther Rathenau fu assassinato, dopo essere stato oggetto di un'intensa campagna, spesso antisemita, di odio dalla destra nazionalista. Poco dopo, il cancelliere Joseph Wirth, un cattolico di centro-sinistra, si rivolse ai partiti di destra in parlamento e disse: "Democrazia - sì, ma non il tipo di democrazia che batte sul tavolo e dice: Ora siamo al potere! "Ha concluso la sua ammonizione dichiarando che" Il nemico è sulla destra "- una dichiarazione che ha finito per stuzzicare ancora di più le fiamme del tribalismo.

Sesto, la famiglia del presidente può essere pericolosa. A Weimar, l'anziano maresciallo di campo Paul von Hindenburg fu eletto presidente nel 1925 e rieletto nel 1932. Ma all'inizio degli anni '30, dopo numerosi piccoli colpi, soffriva di demenza e il suo debole e incapace figlio, Oskar, controllava tutti gli accessi a lui. Il risultato fu che finì per firmare qualunque accordo gli fosse stato presentato.

Settimo, un gruppo ribelle non ha bisogno di avere una maggioranza generale per controllare la politica, anche in un sistema di pubbliche relazioni. La maggior parte del voto che i nazisti hanno mai catturato era del 37%, nel luglio 1932; in altre elezioni tenutesi a novembre, il loro sostegno era sceso al 33%. Sfortunatamente, questo declino ha portato altre parti a sottovalutare i nazisti ea considerarli un possibile partner di coalizione.

Ottavo, gli incombenti possono sopravvivere acquistando una popolazione scontenta per un po 'di tempo, ma non per sempre. Nell'era di Weimar, lo stato tedesco ha fornito generosi alloggi municipali, servizi governativi locali, sussidi agricoli e industriali e un ampio servizio civile; ma ha finanziato quelle spese con il debito. A dire il vero, la Repubblica di Weimar inizialmente sembrava avere un'economia miracolosa. Solo in seguito la politica tedesca si inasprì, mentre il governo cercava il sostegno straniero. Altri paesi hanno trovato difficile credere agli avvertimenti del governo che, senza una rapida assistenza, ne conseguirebbe una catastrofe politica. E sarebbe stato ancora più difficile convincere i propri elettori a salvare la Germania. Si presume spesso che i paesi con sistemi elettorali maggioritari come quelli negli Stati Uniti o nel Regno Unito siano più resilienti dei paesi con sistemi di pubbliche relazioni. Dopo tutto, le democrazie americane e britanniche sono più antiche, con culture più profondamente radicate di civiltà politica. In realtà, tuttavia, questi sistemi possono comunque diventare vulnerabili nel tempo. Ad esempio, la misura in cui l'economia di un paese dipende dai risparmi stranieri ("il denaro degli altri") può essere politicamente irrilevante per lunghi periodi. Ma con disavanzi delle partite correnti del 3,7% del PIL negli Stati Uniti e del 3% nel Regno Unito proiettati per quest'anno, una resa dei conti potrebbe essere in ordine, soprattutto se il nazionalismo isolazionista tra gli elettori americani e britannici produce disincanto tra i loro creditori stranieri.

––––
Münchau sul F.T. del 15.05.2018: L'Italia indica la strada per abbandonare la democrazia "liberale" 3972599242

_________________
Erasmus
«NO a nuovi trattati intergovernativi!»
«SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!»
Erasmus
Erasmus

Messaggi : 761
Data d'iscrizione : 30.07.13

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.